Prodotti biologici: 2 termini molto diffusi e utilizzati

Una riflessione scientifica e mirata per comprenderne la vera struttura dei prodotti biologici.

Una definizione di prodotto “biologico”

Il prodotto biologico deriva dalla natura, pura e incontaminata; prevede dunque l’assenza di elementi esterni ed estranei ad essa. 

Il termine “biologico” lascia fuori i prodotti chimici, gli OGM e i pesticidi. 

Non solo il prodotto deve risultare biologico, bensì tutta la filiera produttiva utilizzata per crearlo, essa comprende oltre che il prodotto finito, le materie prime, i lavoratori e così via.

Nel biologico, la quantità lascia spazio alla qualità e incentiva le coltivazioni rispettando i cicli naturali di produzione.

Come vengono prodotti

I prodotti biologici prestano attenzione verso l’ambiente, lo preservano; non a caso vengono prodotti tramite l’agricoltura biologica, un processo che rispetta la natura e tutti i suoi elementi.

La coltivazione di tipo biologico segue diversi principi guida tra cui il divieto di utilizzo di OGM, l’utilizzo di pesticidi, antibiotici, fertilizzanti e prodotti chimici generici, l’utilizzo efficiente ed efficace delle risorse.

Le tecniche utilizzate rispettano l’ambiente, i suoi equilibri, preservano le biodiversità e limitano l’inquinamento atmosferico; migliorano inoltre le condizioni di produzione del terreno, la sua fertilità, in modo tale da produrre prodotti sani.

Come certificare i prodotti biologici

Innanzitutto, un prodotto davvero biologico possiede almeno il 95% di ingredienti provenienti da agricoltura biologica. Ha in etichetta il logo comunitario, precisamente la foglia su campo verde con 12 stelle. Questo logo certifica che la Comunità Europea ha riconosciuto e certificato il prodotto come biologico. 

L’etichetta riporta informazioni obbligatorie tra cui l’origine delle materie prime, il logo comunitario bio; accanto a quest’ultimo spesso e volentieri si trovano loghi nazionali autorizzati dalla normativa europea e il codice dell’organismo di controllo, una sigla che identifica lo stato membro. 

Alimentazione bio: sempre più persone prestano attenzione al cibo ingerito

In generale, si può dire che nei prodotti soprattutto di versura e frutta di origine biologica sono presenti più antiossidanti, responsabili dell’ossidazione corporea e del rallentamento dell’invecchiamento della persona. 

Hanno inoltre maggiori quantità di Omega-3, vitamina C (circa il 27% rispetto al corrispettivo prodotto non biologico), il ferro e il magnesio.

La presenza di elementi nocivi alla salute umana è minore, ex. la presenza di nitrati è inferiori del 50% nei prodotti biologici; essi sono ipoteticamente pericolosi poiché talvolta si legano alle ammine e vanno così a creare composti cancerogeni.

L’alimentazione responsabile e bio costituisce un legame sostenibile con il mondo esterno e il pianeta, nonché un equilibrio fondamentale tra mente e corpo.

La dieta biologica, basandosi su alimenti salutari, sani e naturali, previene le malattie quali diabete, cancro e problemi cardiovascolari.

Addirittura, l’alimentazione bio stimola il metabolismo, potenzia le difese immunitarie ed è in grado di eliminare più velocemente le tossine in circolo.

Differenza sostanziale tra biologico e naturale

Riprendendo la spiegazione precedente, tutto ciò che è biologico in generale riduce l’inquinamento, l’erosione del suolo e il consumo dell’acqua; salvaguarda le persone, gli animali e le falde acquifere; aumentano la fertilità del suolo e fanno risparmiare tantissima energia.

Tutti i prodotti biologici sono cruelty free, non sperimentati dunque su animali.

In ogni caso, il prodotto biologico dev’essere allo stesso tempo ecologico, ossia ecosostenibile per l’ambiente ed ecocompatibile, per contenere gli impatti negativi su di esso.

Un prodotto è invece naturale quando contiene sostanze di derivazione vegetale, minerale e animale (almeno il 10%) e composto per la parte restante da sostanze ottenute tramite sintesi e trasformazioni di sostanze naturali.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
1
💬 Hai bisogno di aiuto?
Scan the code
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?