Le prugne secche sono un alimento gustoso e versatile, ottenuto tramite disidratazione delle prugne fresche. Questo processo permette di concentrare i nutrienti naturali del frutto, come le fibre e i sali minerali tra cui il potassio, il magnesio e il calcio. Le prugne secche, grazie alla presenza di sorbitolo e fibre, sono famose per il loro effetto lassativo naturale, supportando la regolarità intestinale e la salute dell’apparato digestivo.
Benefici: oltre al supporto digestivo, le prugne secche forniscono vitamina C e antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna, contribuendo alla salute del cuore, mentre la vitamina K supporta il benessere delle ossa.
Usi in cucina: Le prugne secche sono perfette come spuntino da sole o aggiunte a ricette dolci e salate. Due idee:
- Torta soffice con prugne secche: una ricetta nutriente che unisce le prugne secche a farina integrale e noci.
- Insalata con prugne secche e semi di lino: per un piatto nutriente, abbina le prugne a spinaci, semi di lino e formaggio fresco.
Quantità e modalità di utilizzo: La porzione consigliata di prugne secche è di circa 30-40 g al giorno, pari a 4-5 frutti, per un apporto di fibre bilanciato e salutare.
Proprietà aggiuntive: Le prugne secche non contengono glutine, lattosio o colesterolo, rendendole adatte per diete vegetariane, vegane e prive di allergeni.
Caterina (proprietario verificato) –
Qualità eccellente.
Caterina (proprietario verificato) –
Qualità eccellente.